Anonimetro per combattere l’evasione fiscale e recuperare 2,8 miliardi di euro di imposte evase. È questo l’obiettivo finale che il Governo si pone di raggiungere attraverso protocollo di intesa 2023-2025 tra l’agenzia delle Entrate e il MEF (articolo 59, commi 2, 3 e 4, del D.lgs. 30 luglio 1999, n. 300) nell’arco dei prossimi tre...Leggi
Grande attenzione per i contribuenti in regime forfettario: la legge di bilancio 2023 – Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – ha apportato significative modifiche all’articolo 1 della legge n. 190 del 23 dicembre 2014, stabilendo che il regime forfettario perde validità nell’anno stesso in cui i ricavi o compensi percepiti superano la soglia di...Leggi
Nuove regole e procedure semplificate per la presentazione della dichiarazione di successione che diventa precompilata: da oggi, quindi, gli eredi di una persona deceduta dovranno affrontare meno formalità e questo dovrebbe comportare anche un notevole risparmio in termini di tempo e di denaro. Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia. Dichiarazione di successione precompilata: di cosa...Leggi
Spese per l’abbigliamento: Il momento della dichiarazione dei redditi si fa sempre più vicina e come ogni anno in questo periodo si ripresenta puntuale la questione di quali spese possono essere portate in deduzione. Tra le tante voci che lavoratori autonomi, libri professionisti e imprenditori individuali possono dedurre ci sono anche i costi relativi alle...Leggi
In questi giorni molti contribuenti stanno trovando nella lora cassetta della posta una lettera di avviso riguardante possibili irregolarità rilevate nei modelli relativi agli anni 2019, 2020 e 2021: sono i questionari ISA 2023. Vediamo di cosa si tratta. Questionari ISA: cosa sono gli Indicatori Sintetici di Affidabilità I questionari IS , noti come Indicatori...Leggi
Detrazione dei farmaci: con l’avvicinarsi della data di consegna del Modello 730 – che come sappiamo e come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate ricordiamo essere “entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di imposta, direttamente online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati o al sostituto d’imposta (cioè al...Leggi
La riforma dello sport che ha avuto il via con la legge delega 89/2019 non sembra trovare (ancora) una quadra. Concretizzatasi in cinque decreti attuativi – tra i quali spicca il D.lgs. n. 36/2021, che si occupa della riorganizzazione e della riforma delle norme relative agli enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché del rapporto di...Leggi
Il Codice del Terzo Settore (Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii.) ha introdotto importanti novità riguardo alla figura del volontario, definendolo come “una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune” (art. 17, co. 1). Questa definizione si applica a tutti gli enti del terzo...Leggi
Con l’entrata in vigore del Decreto Istitutivo del Registro Unico del Terzo Settore (Runts) – previsto dall’art. 45 del Codice del Terzo Settore – è stato introdotto un nuovo obbligo di aggiornamento dei dati relativi al numero degli associati, dei lavoratori e dei volontari per gli enti del terzo settore, ovvero per le Organizzazioni di...Leggi
5 per mille: hanno tempo fino all’11 aprile 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche per presentare domanda per accedere al contributo. 5 per mille – Onlus Le organizzazioni che sono iscritte all’Anagrafe delle Onlus – ma non sono presenti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2023 – possono presentare domanda online all’agenzia...Leggi