La Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101-111, L. 30 dicembre 2023 n. 213) ha stabilito che tutte le imprese con sede in Italia, nonché le stabili organizzazioni di imprese estere, devono obbligatoriamente stipulare un’assicurazione per proteggere le loro immobilizzazioni materiali dai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. L’obiettivo di questa disposizione...Leggi
L’art. 3-bis del DL 202/2024 – Milleproroghe – inserito in sede di conversione in legge, introduce una misura di riammissione alla rottamazione dei ruoli per i contribuenti che, al 31 dicembre 2024, risultano decaduti a causa di irregolarità nei pagamenti delle rate. Tale possibilità è riservata esclusivamente ai soggetti che avevano presentato domanda di adesione...Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 31 gennaio 2025 la versione 1.9 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, introducendo modifiche significative che entreranno in vigore dal 1° aprile 2025. Tra le novità più rilevanti, troviamo aggiornamenti riguardanti la regolarizzazione dell’omessa o irregolare fatturazione. Fatturazione elettronica: regolarizzazione con il nuovo codice TD29 La nuova versione...Leggi
Con il DLgs. 139/2024 è stato introdotto un sistema di autoliquidazione dell’imposta di successione, che segna un cambiamento significativo nel quadro normativo precedente e trasferisce di fatto sul contribuente la responsabilità del calcolo e del pagamento. Infatti, prima di questa riforma, l’imposta di successione era calcolata dall’Amministrazione finanziaria, che successivamente emetteva un avviso di liquidazione....Leggi
A partire dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore un’importante novità per il mondo dello sport dilettantistico: la tracciabilità obbligatoria delle spese sostenute durante le trasferte dei collaboratori sportivi. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024, art. 1, comma 81), impone che i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto siano...Leggi
Con il D.lgs. 110/2024, dal 1° gennaio di quest’anno sono entrate in vigore nuove regole per la rateizzazione cartelle esattoriali 2025. Come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate: “In attuazione dei principi e degli obiettivi fissati dall’articolo 18 della legge delega fiscale, il decreto legislativo introduce disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale...Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in versione definitiva la Certificazione Unica 2025: sul sito, è possibile scaricare sia i modelli CU ordinario e CU Sintetico, sia le istruzioni di compilazione aggiornate. Come sempre, la CU 2025 sarà utilizzata per certificare i redditi da lavoro dipendente, autonomo e assimilati, oltre ai redditi derivanti da contratti...Leggi
Una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate – la Risposta 2/2025 dell’8 gennaio, che riportiamo per intero in calce a questo articolo, n.d.r. – ha chiarito come l’accordo tra un Comune e una associazione sportiva dilettantistica (Asd), relativo alla gestione di un palasport, non rientri nell’esenzione IVA prevista dall’articolo 36-bis del Dl 75/2023. L’Agenzia ha ribadito...Leggi
Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione della nuova Legge di Bilancio 2025, e tra le novità di una manovra che si caratterizza per rilevanti azioni in materia di IRPEF (conferma strutturale dei tre scaglioni), revisione del cuneo fiscale, interventi su lavoro, pensioni, politiche per la famiglia, istruzione, sanità e trasporti, ci sono anche delle novità...Leggi
Cari Clienti, il Natale è alle porte e con esso arriva il momento di ringraziarvi per la fiducia e la collaborazione che ci avete dimostrato durante tutto l’anno. Il nostro studio si impegna quotidianamente a offrire un servizio professionale e attento alle vostre esigenze, e il vostro sostegno ci spinge a migliorare costantemente. In questo...Leggi